Dozza Imolese (BO), 26 settembre 2021, ore 10: Il borgo dei murales, dove l’arte si fa paesaggio, con visita esclusiva alla Rocca Sforzesca…

Un borgo carino, ordinato, colorato, da sembrare quasi finto. Sembra uscito dalle pagine di un libro di fiabe. Un dedalo di viuzze ricche di murales, cui fa capo la Rocca Sforzesca, originaria del medioevo…

dozza_imolese_iloveER_2020Basta allontanarsi di pochi chilometri dalla città di Bologna per ritrovarsi catapultati in una dimensione in cui storia e arte si intersecano, per formare la perfezione. La Rocca Sforzesca e i suoi murales, fanno di Dozza Imolese un unico e incantevole borgo

A ogni passo, si incontra una nuova opera d’arte, ad ogni angolo una creazione che ti stupisce per originalità. Un museo aperto, sotto a un soffitto fatto di nuvole. Ti senti catapultato in un’altra dimensione, impreziosita dalla presenza della fortezza Sforzesca, il paese ha dato una svolta alla sua popolarità nel 1960, trasformandosi in una tela sulla quale gli artisti potevano dar sfogo alla propria fantasia. Questo, ha dato, addirittura, i natali alla “Biennale del muro dipinto”, rassegna che accoglie i più grandi esperti di street art.

34392_dozza_wandmalerei_in_dozzaUn paesaggio idilliaco dominato da una maestosa Rocca Sforzesca – la Rocca di Caterina – perfettamente conservata, così come le IMG_3883mura e i tetti delle case che compongono questa borgata, un tempo conosciuta con il nome di ‘Ducia’ che significa letteralmente ‘Doccia’. A guardarla bene, viene da chiedersi cosa c’entri Dozza con l’acqua, la grande assente – e al tempo stesso assoluta protagonista – della storia di questo luogo entrato a buon diritto nel novero dei 295 Borghi più belli d’Italia. L’acqua dovrebbe essecosa-vedere-a-dozza-gita-domenicale-fuori-portare, per Dozza, quasi un paradosso considerando che da secoli essa ha fatto del buon vino una delle sue più raffinate eccellenze. Eppure tutto parla di lei: lo stemma del Comune con il grifone araldico che si abbevera da una conduttura da cui sgorga dell’acqua; i resti di un antico acquedotto costruito per raccogliere l’acqua da Monte del Re e far fronte ai periodi più siccitosi; i toponimi delle chiese, delle stradine e dello stesso borgo: “Duza” o “Ducia” in latino non vuol dire semplicemente “doccia”, ma come suggerisce l’etimologia del termine, “canale” in cui scorre l’acqua.

https___cdn.evbuc.com_images_61418580_233068263889_1_originalI muri d’autore di Dozza Imolese, raccontano storie da più di mezzo secolo…
Mazzetti dipinge Il Menestretto Dozza81-2C’era una volta una rocca quattrocentesca affacciata sui morbidi e tondeggianti colli bolognesi e le prime pendici dell’Appennino romagnolo. Era una bellissima fortezza che dominava dall’alto un piccolo paesino di sole due strade principali. Come per magia quelle strade adesso raccontano centinaia di altre storie da tutti gratuitamente visibili, molte delle quali legate alle tradizioni del luogo, altre in grado di far viaggiare in luoghi lontanissimi. Il grazioso paese su cui si erge la Rocca, che oltre a ospitare mostre temporanee è visitabile negli interni ricchi di dipinti e arredi e dal 1970 è sede dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna, è diventato un museo all’aperto dove dal 1960 fino a oggi hanno lasciato il segno del loro passaggio oltre duecento artisti, come per esempio Sebastian Matta, Bruno Saetti, Giuseppe Ziganina, Emilio Contini, Concetto Pozzati, Remo Brindisi, Renzo Grazzini, Giacob_7e49bb_img-4142

omo Soffiantino, Riccardo Schweizer, Riccardo Licata, Aldo Borgonzoni, Ennio Calabria, Cesare Sughi, Norma Mascellari, Tano Pisano, Bruno Ceccobelli, Luca Alinari, Gino Pellegrini, Marcello Jori, Bruno Benuzzi, Karin Andresen. E l’incantesimo non si è ancora fermato, ma si è esteso anche alla cittadina contemporanea, Toscanella, dove dal 2007 i murales rivestono i grigi muri con opere di street art firmate da artisti come Ericailcane, Eron, Dado, Wany, Basik, Cuoghi Corsello, Rusty, Joys, Moneyless, Hemo, Paperresistance.

10_12_18-03_06_04-S612559fa9169a0d48e468d4f948f144La Rocca Sforzesca…

L’affascinante Rocca di Dozza sulle colline tra Imola e Bologna è un complesso medievale sorto nel XIII secolo, ancora visitabile all’interno, dove si ammirano la cucina antica, la sala delle torture, le prigioni, i vari appartamenti arredati con mobilio originale e dipinti.2019.03.24-21.56.22_2 Oltre alla cucina storica, alle prigioni, alle camere da letto, ci sono torri e un’enoteca nei sotterranei con prodotti tipici della zona che rendono la Rocca di Dozza unica nel suo genere. Immersa in un borgo con i muri dipinti ci si ritrova in un museo a cielo aperto in cui arte e storia convivono in un’atmosfera da lasciare senza fiato. La Rocca di Dozza nel tempo si trasforma da possente fortezza medievale a fortezza rinascimentale fino a diventare una Rocca settecentesca. L’attuale aspetto esterno della Rocca è ascrivibile al tardo quattrocento, quando Dozza entrò a far parte della Signoria Riario – Sforza. Nel 1473, con un matrimonio dalle forti valenze politiche, Girolamo Riario, nipote di Papa Sisto IV, si unisce a Caterina Sforza, figlia del Duca di Milano e nipote di Ludovico il Moro. Invece, l’impianto distributivo del palazzo – cortili, atrio, androne e scale – e l’organizzazione del piano nobile, così come oggi ci appaiono, sono in prevalenza riconducibili alla Signoria dei Campeggi che, nella seconda metà del Cinquecento, intraprese massicci interventi di trasformazione allo scopo di trasformare la Rocca da fortezza a sede di rappresentanza diplomatica.
Quando il feudo di Dozza fu abolito, la Rocca rimase di proprietà dei Malvezzi-Campeggi che ne fecero la loro residenza fino al 1960.

dozza3LA FORTEZZA MEDIEVALE (1300-1480)
Le origini della Rocca di Dozza risalgono al secolo XIII. Nel corso del Medioevo, la posizione strategica al confine tra Bologna e la dozza_emotional-nydt3wxtujo18iys86pr8m2wt1c7uxrqqvecwxdgh8Romagna, rende la fortezza di Dozza oggetto di forti contese. Gli annali storici citano nel corso del Trecento l’egemonia dei bolognesi, poi il governo del signore di Romagna, Ricciardo Manfredi, del legato papale Cardinale Egidio Albornoz, ed ancora dei Bentivoglio, a segnare il rientro nella sfera di Bologna. La Rocca fu senz’altro oggetto di modifiche, distruzioni, ricostruzioni, tuttavia non possediamo descrizioni o piante dell’antico castello. Scavi, ritrovamenti e rilievi condotti in occasione dei restauri architettonici hanno consentito di elaborare un’ipotesi stratigrafica dell’impianto. E’ stato rinvenuto l’arco dell’antico portale di ingresso decorato con simbologie araldiche. Un altro elemento riferibile al periodo medievale è l’impianto del mastio leggibile nelle stanze interne della Torre Maggiore. La torre, composta di tre stanze a pianta quadrata, voltate in muratura, sovrapposte fra loro, collegate da una scala interna e dotate di una Dozza-In-der-Roccacisterna per l’approvvigionamento dell’acqua, costituiva un nucleo abitativo autonomo in cui ci si poteva rifugiare durante i lunghi assedi

ellqTQ==_museorocca_0FORTEZZA RINASCIMENTALE (1480-1554)
L’attuale aspetto esterno della Rocca è ascrivibile al tardo quattrocento, quando Dozza entrò a far parte della signoria Riario – Sforza. Nel 1473, con un matrimonio dalle forti valenze politiche, Girolamo Riario, nipote di Papa Sisto IV, si unisce a Caterina Sforza, figlia del Duca di Milano e nipote di Ludovico il Moro, ed ottiene dallo zio Papa il vicariato di Imola, fino ad allora sotto il dominio sforzesco, cui si aggiunse nel 1480 la signoria di Forlì. Girolamo, e dopo la sua morte, Caterina, apportarono consistenti interventi di fortificazione su tutti i castelli del loro Stato, di cui facevano parte una serie di possedimenti minori fra cui Dozza. Qui è assai probabile l’impiego del tecnico militare Gian Ludovico Manghi e di mastro Giorgio Fiorentino da Settignano per l’esecuzione dei lavori; il ffee2447b152494b43d9816faaea83c8_XLprofondo fossato, i possenti torrioni segnati dalle cordonature dei marcapiani, il coronamento ritmico dei beccatelli sono elementi sforzeschi. Le torri arrotondate sono integrate in un sistema continuo di elementi angolari a forma poligonale con bordi smussati tipici della forma bastionata che nasce con Giuliano ed Antonio Sangallo.

RESIDENZA RINASCIMENTALE (1565-1594)
Nel corso del Cinquecento il castello ed il feudo di Dozza furono ceduti da Papa Clemente VII al Cardinale Lorenzo Campeggi, nunzio apostolico di alto prestigio che svolse importanti missioni diplomatiche presso i sovrani dell’epoca, quali il re d’Inghilterra Enrico VIII e l’imperatore Carlo V. L’impimagesianto distributivo del palazzo (cortili, atrio, androneIMG_3888-768x960 e scale) e l’organizzazione del piano nobile, così come oggi ci appaiono, sono in prevalenza riconducibili alla signoria dei Campeggi che, nella seconda metà del Cinquecento, intraprese massicci interventi di trasformazione allo scopo di trasformare la Rocca da fortezza a sede di rappresentanza diplomatica. La copertura del cortile compreso tra i bastioni rivolti a sud, consente l’ampliamento delle superfici da destinare a residenza sia al piano terra sia al piano primo. La costruzione dei IMG_3885-768x511due loggiati sovrapposti, con colonnati in arenaria, oltre a caratterizzare stilisticamente l’architettura della residenza, perimetra una corte centrale che diverrà il punto nodale delle attività svolte all’interno dell’edificio.

RESIDENZA SETTECENTESCA (1795)
Nel 1728, con la morte di Lorenzo Campeggi, ultimo maschio della casata, il marchesato di Dozza perviene per eredità a Francesca Maria Campeggi, moglie di Mprogetto-luce-progetto-illuminotecnico-museo-mostra-rocca-dozza-1atteo Malvezzi, la quale trasferisce i diritti feudali a quest’ultima famiglia. Il figlio di Francesca, Emilio fu il primo marchese che unificò il nome dei due casati in Malvezzi-Campeggi. Nel 1798, con l’entrata in vigore delle leggi napoleoniche, la Rocca fu sul punto di essere confiscata ma il marchese Giacomo riuscì a dimostrare che il castello era un bene privato. Dunque il feudo di Dozza fu abolito, ma la Rocca rimase di proprietà dei Malvezzi-Campeggi che ne fecero la loro residenza fino al 1960. Le puntuali descrizioni dell’invenrario del 1795 riferiscono di un Palazzo gi` compiuto, sia in pianta che in elevazione. Tutti gli ampliamenti realizzati in quest’epoca sono determinati dallo sviluppo e dall’incremento degli usi residenziali, compresa la costruzione degli appartamenti del piano secondo (ora destinati a sede espositiva).

 Curiosità Schermata 2020-09-11 alle 17.32.41

In principio, nel 1960, il Muro dipinto nacque a Dozza come una manifestazione di arte contemporanea, estemporanea e alla stregua di tante altre. Istituita dal comune di Dozza, un delizioso borgo medievale tra i colli bolognesi, questa rassegna vedeva però i muri delle case paesane, e non le tele affisse sulle pareti di una galleria, colorarsi e animarsi di disegni, forme, azioni e nuove emozioni portate dagli artisti (così come accadde nel 1956 ad Arcumeggia, in provincia di Varese, primo paese dipinto d’Italia, link). E rivolte a tutti, abitanti e passanti occasionali, conoscitori e non..
Nel frattempo, nei giorni di festa, importanti opere di restauro sono state terminate grazie alla tecnica e alla manualità degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, che hanno restituito luce e integrità a diversi murales del borgo medievale. Tra questi, Muro 150 firmata nel 2011 da Gino Pellegrini sulla facciata della caserma dei Carabinieri di Dozza antistante la Rocca; Libertà di pensiero di Simon Benetton (1997) e La scalata di Concetto Pozzati (1971) in piazza Zotti. Durante la manifestazione, le Accademie delle Belle Arti di Bologna e Brera hanno organizzato nel salone maggiore della Rocca la conferenza “Restauro dei muri dipinti di Dozza”, rivelando agli ascoltatori curiosi i segreti della manutenzione delle opere su muro durante i 50 anni di Biennale. È stato Vanni Dal Re invece a restituire prestigio all’opera del padre Tonino Del Re, La festa della segavecchia, dipinta nel 1962, quando il Muro dipinto era ancora una manifestazione a cadenza annuale.


L’evento, che si terrà domenica, 26 settembre 2021 (con punto di ritrovo in Piazza della Rocca, Dozza Imolese), partirà alle ore 10, con guida turistica certificata dalla Regione Emilia Romagna e si concluderà alle ore 11:45. Auricolari forniti dallo staff, per un eccellente ascolto del tour. 

Costo della sola visita guidata (con accoglienza + guida turistica + radio guide sanificate + ingresso alla Rocca):  25,00.
Sconto di € 2,00 per i ragazzi e per gli over 60.
Consigliate, scarpe comode.

IL TOUR È A NUMERO CHIUSO.

I partecipanti saranno obbligati a partecipare muniti di apposita mascherina.
Raccomandiamo il rispetto della distanza sociale di 1 metro.

Per partecipare alla visita guidata, è obbligatorio prenotarsi, spedendo un SMS/Whatsapp, al numero +39 3897995877, oppure, mandando un messaggio alla pagina di Facebook “I love Emilia Romagna” (indicate il nome e cognome di ogni partecipante, numero di telefono e almeno un indirizzo email).

La quota di partecipazione, per questioni logistiche e amministrative, sarà da saldare in anticipo, tramite carta di credito, oppure, bonifico bancario.

Durante l’evento, verranno scattate fotografie, che successivamente, saranno pubblicate sulla pagina di Facebook.


Buon divertimento con le visite guidate di “I love Emilia Romagna”…

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *