Bologna, 9 aprile 2017: “Storie di eterne melodie”. Seguendo le tracce e i misteri della musica, nella città della musica, da Mozart a Rossini…

Parlare di Bologna, senza citarne la fervida realtà musicale che la contraddistingue, è praticamente impossibile. In effetti, anche l’UNESCO, nel 2006, l’ha dichiarata “città creativa della musica”. Camminando per le vie del centro, ripercorreremo le tappe di grandi maestri, che hanno fatto la storia della musica, passando anche per Bologna (con aneddoti e misteri, che il grande pubblico non conosce)…

 

storie_di_eterne_melodie“Storie di eterne melodie” è un viaggio. Un viaggio nella città della musica. Una Bologna che ha intrinseca, nella propria storia, la cultura della musica. Le prime tracce riguardanti l’attività musicale bolognese risalgono al Duecento, ma il fermento vero e proprio va a coincidere con gli anni dell’amministrazione pontificia.

Un tour davvero singolare, che partirà dal convento di San Domenico, toccherà la basilica di San Petronio, farà tappa in uno scorcio di Rossini, terminando con l’Accademia Filarmonica. I protagonisti indiscussi saranno la musica e artisti quali Mozart, Rossini e Donizetti, che a Bologna hanno studiato e vissuto.

MozartVeronadallaRosaPrima tappa: CONVENTO DI SAN DOMENICO, PIANO DI MOZART…
La chiesa di San Domenico e l’annesso convento costituiscono uno dei più importanti complessi monumentali della città. Lungo le navate laterali si aprono numerose cappelle riccamente decorate. La basilica conserva – e qui, si fonda la prima tappa del tour – l’organo su cui studiò Wolfgang Amadeus Mozart, quando soggiornò a Bologna (Mozart, nel 1770 aveva 14 anni ed era impegnato, sotto la guida del padre, in un viaggio in Italia. Il primo soggiorno bolognese di Mozart ebbe luogo nel marzo dello stesso anno. Inoltre, dal 20 luglio al 18 ottobre. In quell’occasione, Mozart prese lezioni da Giovanni Battista Martini, proprio sul piano conservato nella chiesta di San Domenico).

organo_s_petronio_bolognaSeconda tappa: ORGANO MONUMENTALE DI SAN PETRONIO…

La basilica di San Petronio è la chiesa principale di Bologna: domina l’antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è la sesta chiesa più grande d’Europa. Ai due lati dell’altare maggiore, sopra delle apposite cantorie, si trovano due organi a canne, tra i più antichi d’Italia e gli unici, ancora funzionanti. Il più antico è quello situato sul lato destro del presbiterio: un capolavoro che venne costruito nel 1400 e, pur essendo stato rimaneggiato nei secoli, è il più antico degli organi italiani giunti fino a noi. Nel corso dei secoli, entrambi gli strumenti hanno subito alcune modifiche ed entrambi sono stati, nel corso del tempo, restaurati.

casa_rossiniTerza tappa: CASA ROSSINI…
Il palazzo, acquistato nel 1824 dal celebre compositore pesarese Gioacchino Rossini, fu la dimora del musicista per circa vent’anni, prima del suo trasferimento a Parigi. Sulla facciata principale troneggia un distico latino che recita: “Non è il padrone che deve inorgoglirsi della casa, ma la casa del padrone”, mentre su quella laterale, tra note musicali, si legge il distico “Accompagna i versi con le sette note musicali, in mezzo ad un profumato boschetto di alloro”…

Sala Mozart 3 ©Diego_RavettiQuarta tappa: ACCADEMIA FILARMONICA…
L’Accademia Filarmonica di Bologna venne fondata nel 1666 dal nobile Vincenzo Maria Carrati, con sede nel palazzo di famiglia, nell’attuale via Guerrazzi 13. Lo scopo fu quello di radunare musicisti professionisti “acciò havere filo et unione da non disunirsi e rendere buon suono”. “Unitate melos” è il motto coniato fin dalla fondazione, che oggi gli accademici amano interpretare come “musica nella condivisione”, a sottolineare che tutte le attività sono realizzate grazie a preziose sinergie con diverse realtà musicali, culturali e formative del territorio. Nel corso della sua storia plurisecolare, l’Accademia rappresentò sempre un punto di riferimento nella vita culturale bolognese fino a divenire, nella seconda metà del Settecento, una delle istituzioni più alte della cultura musicale europea, attraverso la guida di Padre Martini. Anche grazie al suo apporto, la fama dell’Accademia si allargò ben oltre i confini cittadini e nazionali ed il numero di aspiranti al grado di “Maestro compositore”, titolo che l’istituzione bolognese poteva rilasciare al pari della romana Accademia di Santa Cecilia, crebbe notevolmente. Anche il giovane Mozart cercò l’ambita patente accademica: accompagnato dal padre Leopold, giunse a Bologna nel 1770, ospite del conte Gian Luca Pallavicini, per addestrarsi sotto la guida di Padre Martini nella composizione contrappuntistica. Mozart ottenne il diploma di “Maestro compositore” il 9 ottobre 1770. La composizione autografa del giovane Amadeus conservata nell’archivio storico dell’Accademia è la seconda versione del compito: la prima, considerata non confacente alle regole, fu ampiamente riveduta da padre Martini, ed è tale versione che poi Mozart ricopiò e consegnò. A Mozart l’Accademia, nel 1884, intitolò l’attuale sala dei concerti. Dopo l’unità d’Italia, l’Accademia ottenne l’approvazione degli attuali statuti come Regia Accademia Filarmonica (6 novembre 1880). Durante l’Ottocento l’istituzione accentuò i suoi caratteri di sodalizio onorifico aggregando artisti di chiara fama del mondo musicale internazionale: Rossini, Verdi, Wagner, Liszt, Boito, Puccini, Brahms … Tale pratica continuò anche nel Novecento, fino ai giorni nostri, con aggregazioni onorarie conferite a musicisti come Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Mstislav Rostropovič, Mariella Devia, Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov, Ruggero Raimondi, Joan Sutherland, Luciano Berio, Azio Corghi, Adriano Guarnieri, Giacomo Manzoni, Sir Peter Maxwell Davies, Karlheinz Stockhausen, a musicologi come Nino Pirrotta, nonché a benemeriti nel campo dell’organizzazione artistica come Carlo Maria Badini, Jack Lang, Fabio Roversi-Monaco e Marco Cammelli.


L’evento, che si terrà il 9 aprile 2017 (con punto di ritrovo in piazza San Domenico, davanti alla chiesa – piazza San Domenico n. 13), partirà alle ore 10, con guida turistica certificata dalla Regione Emilia Romagna e si concluderà alle 13 (con pranzo tradizionale o vegetariano, la conclusione è prevista per le ore 14:45). Auricolari forniti dallo staff, per un eccellente ascolto del tour. 

Costo della sola visita guidata (con ingresso esclusivo alla chiesa di San Domenico, alla basilica di San Petronio e all’Accademia Filarmonica + guida turistica + radio guide):  25,00.
Visita guidata + pranzo (con cucina tradizionale o vegetariana, presso la “Trattoria Belfiore”):  45,00.
I bambini, sotto i 6 anni di età e i portatori di disabilità, non pagano la visita guidata (pagano per intero, soltanto la cena). I ragazzi, dai 7 ai 18 anni, gli over 65, usufruiscono di uno sconto di € 5,00 sul costo della visita guidata.

Per partecipare alla visita guidata, è obbligatorio prenotarsi, spedendo un SMS/Whatsapp, al numero +39 3897995877, oppure, mandando un messaggio alla pagina di Facebook “I love Emilia Romagna” (indicate il nome e cognome di ogni partecipante, numero di telefono e almeno un indirizzo email).

La quota di partecipazione, per questioni di esclusività del tour, con ingressi a tappe, prenotati e remunerati in anticipo, sarà da saldare in anticipo, tramite carta di credito (PayPal), oppure, bonifico bancario.

In caso di maltempo, la visita guidata si terrà ugualmente, perché completamente al chiuso (verrà modificato esclusivamente il punto di ritrovo).

Durante l’evento, verranno scattate fotografie, che successivamente, saranno pubblicate sulla pagina di Facebook.


Buon divertimento con le visite guidate di “I love Emilia Romagna”…

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *