Mese: Dicembre 2015
Updated on Marzo 13, 2024
La ricetta dei tortellini in brodo…
Tortellini in brodo Tipici della gastronomia Emiliana, i tortellini sono, tra le paste all’uovo ripiene, i più conosciuti al mondo; etimologicamente parlando, il nome “tortellino” è un diminutivo di tortello che deriva a sua volta dalla parola “torta”, …
Updated on Marzo 13, 2024
Oggi parliamo di… Rimini, la città del divertimento!
Rimini, la città del divertimento… Rimini è il principale, nonché più popoloso, centro della Riviera romagnola e la seconda città per numero di abitanti (dopo Ravenna) di tutta la Romagna. Località di soggiorno estivo di fama internazionale, si …
Posted on Dicembre 7, 2015
Cappelletti romagnoli…
Cappelletti romagnoli, come una volta Ricetta cappelletti ai formaggi. I cappelletti sono tipici della mia regione la Romagna e si differenziano da quelli emiliani, i tortellini, per dimensione e il ripieno, infatti i cappelletti sono più grandi e non …
Posted on Dicembre 7, 2015
Cappelletti ferraresi…
Cappelletti Ferraresi Ingredienti per 10 porzioni Per la pasta 1 kg. di farina 10 uova Per il ripieno 3 hg. di polpa di maiale 3 hg. di petto di vitello mezzo salame da pentola 3 hg. di macinato …
Posted on Dicembre 7, 2015
Lasagne verdi alla bolognese…
Lasagne alla Bolognese Difficoltà: media Preparazione: 30 min + la sfoglia Cottura: 70 min Dosi per: 8 persone Costo: medio Nota: + 2 ore e 1/2 di cottura del ragù Presentazione Le lasagne alla Bolognese sono un piatto …
Posted on Dicembre 7, 2015
E per finire in bellezza la giornata, postiamo la ricetta della piadina romagnola…
Piadina Romagnola Difficoltà: bassa Preparazione: 30 min Cottura: 10 min Dosi per: 6 pezzi Costo: molto basso Presentazione La piadina romagnola, come tutti sanno, è una tra le ricette più tipiche della gastronomia Romagnola, conosciuta in tutto il …
Posted on Dicembre 7, 2015
E prima di cena, non poteva mancare la ricettina…
La crescente (chiamata “crescenta”, a Bologna) bolognese… ESECUZIONE RICETTA: FACILE TEMPO PREPARAZIONE: 40 MIN TEMPO COTTURA: 45 MIN TEMPO LIEVITAZIONE: 5 ORE PORZIONI: 6-8 PORZIONI INGREDIENTI 500 g di farina “0″ 260 g di acqua 100 g di …
Posted on Dicembre 7, 2015
E oggi, per voi, un’altra ricettina da leccarsi i baffi: l’erbazzone…
Ricetta dell’erbazzone, un piatto tipico del reggiano… Specialità gastronomica tipica di Reggio Emilia di origine contadina. L’Erbazzone è una torta salata di verdure ricca e nutriente che si può fare con le foglie della bietola oppure con gli …
Posted on Dicembre 7, 2015
Ricetta natalizia: il Certosino bolognese…
Certosino bolognese Il Certosino è il dolce di Natale a Bologna, altrimenti noto come pan speziale (zertuséin o pan spzièl in dialetto bolognese). Pare che l’origine del nome risalga al Medioevo quando i farmacisti (allora detti speziali) si …
Posted on Dicembre 7, 2015
Lecchiamoci le dita, con questa deliziosa ricetta, inviata da Alessandra…
Ricette dolci: tortino al cioccolato bianco Difficoltà: Facile Tempo: 30 min Persone: 4 Calorie: 400 kcal/Porz. I tortini al cioccolato bianco sono una goduria per il palato, un ottimo dessert con un cuore caldo buonissimo. Prepararli richiede un pizzico …
Commenti recenti