Categoria: I nostri eventi culturali

Bologna, 30 settembre 2023, ore 15: “Storie di eterne melodie”. Seguendo le tracce e i misteri della musica, nella Città della Musica, con visita esclusiva al Museo Internazionale della Musica…

Parlare di Bologna, senza citarne la fervida realtà musicale che la contraddistingue, è praticamente impossibile. In effetti, anche l’Unesco, nel 2006, l’ha dichiarata “Città Creativa della Musica”. Camminando per le vie del centro, ripercorreremo le tappe di grandi …

Bologna, 30 settembre 2023, ore 20: Seven. Sette misteri da svelare. Storie insolite, che si raccontano all’ombra del capoluogo emiliano…

Seven. Sette misteri da svelare: viaggio alla scoperta dell’altra faccia dei monumenti del capoluogo emiliano… Bologna è unica. Uniche, sono le sue ombre. Diventiamo predatori di misteri da svelare, attraverso alcuni importanti monumenti del centro storico. Una serata da …

Bologna, 29 settembre 2023, ore 20:30: visita guidata alla Basilica di San Petronio, ai suoi aneddoti e segreti, con apertura esclusiva, serale…

La Basilica di San Petronio, apre in esclusiva per “I love Emilia Romagna”. Arte, cultura e leggendari aneddoti, daranno vita a una serata da ricordare (apertura straordinaria della Cappella Bolognini)… Diversamente da ciò che avviene in altre città …

Bologna, 24 settembre 2023, ore 10: Il labirinto sotterraneo. “Villa Benni” e il suo rifugio antiaereo, a 15 metri nel sottosuolo…

Alle porte della citta delle Due Torri, è situata “Villa Benni”. Un luogo d’incanto, per il suo parco, la villa e il rifugio antiaereo, sotterraneo… Sede del comando tedesco, durante la seconda guerra mondiale e in stile Liberty, “Villa …

Bologna, 9 settembre 2023, ore 11: Il luogo delle Ombre (inedito). Leggende, misteri e segreti, sconosciuti, della Basilica di Santo Stefano…

Il luogo delle Ombre: i segreti sconosciuti e inediti, del complesso delle Sette Chiese. Un’estasi di meraviglia e di curiosità, che solo tanta bellezza arcana sa sprigionare… Dove anticamente sorgeva il Tempio di Iside, si trova ora il complesso …

Bologna, 1° ottobre 2023, ore 10 e 10:50: I misteri di Ustica. Apertura, in esclusiva, del museo per la Memoria delle 81 vittime della tragedia ancora senza colpevoli, né spiegazioni…

Il DC9 viaggia regolarmente. A bordo, 81 persone (tra cui 11 ragazzi e 2 neonati) perderanno la vita… Volo Itavia 870, Bologna-Palermo, 27 giugno 1980: il silenzio delle autorità alimenta i sospetti di una collisione, nella tragedia di …

Bologna, 10 settembre 2023, ore 10, 11, 12 e 13 (durata: un’ora, 15° costanti; UNICO SITO SOTTERRANEO, PRESENTE A BOLOGNA): “Tunnel misteriosi nel sottosuolo”. Visita agli antichi condotti idrici, sotterranei, realizzati per alimentare la fontana del Nettuno e l’orto di Sala Borsa…

Nel sottosuolo di Bologna ci sono luoghi sotterranei, sconosciuti, che raccontano una parte dell’antica città sull’acqua… “Tunnel misteriosi nel sottosuolo” è un viaggio. Un viaggio nella Bologna rinascimentale. Una cisterna, ricca di cunicoli e condotti, sotterranei, denominati “Conserva …

Parma, 17 settembre 2023, ore 10, 11, 12 e 13: “Parma Underground”. Visita agli spazi sotterranei denominati “Galleria delle Fontane”, in pieno centro storico (si scende da piazza Garibaldi, per risalire in via Farini; caschetto fornito)…

Percorrendo gli spazi sotterranei di piazza Garibaldi, fino a emergere lungo via Farini, compiremo un viaggio indietro nel tempo, alle origini della città di Parma (caschetto fornito)… “Parma Underground” ci darà la possibilità di scoprire il profondo legame …

Bologna, 25 giugno 2023, ore 14:30: “Torre a Palazzo”. Visita alla Torre dell’Orologio (o d’Accursio) e alle Collezioni Comunali d’Arte…

Gli incredibili e suggestivi aneddoti sul palazzo più famoso di Bologna e la sua immensa Torre dell’Orologio, dalla loro costituzione, fino ai giorni nostri, davanti al panorama imperdibile sulla suggestiva Piazza Maggiore e, per seguire, le Collezioni Comunali …

Bologna, 10 settembre 2023, ore 16:30: “Fino all’ultimo mistero”. La Certosa e i suoi lati inediti. Aneddoti e vicende storiche, collegati al mondo dell’esoterismo e dell’arcano…

A Bologna, nessun luogo è come il Cimitero Monumentale. Un museo a cielo aperto, il quale raccoglie in sé una moltitudine di storie, un repertorio straordinario di arte funeraria che ancora oggi possiamo ammirare e vicende storiche, collegate al mondo dell’esoterismo …