Categoria: Ricette
Updated on maggio 20, 2020
Le ricette della nonna: la ciambella bolognese…
La cucina emiliano-romagnola, ricca di sapori e storia, porta immediatamente alla memoria, immagini di commensali riuniti attorno alla tavola per celebrare feste e ricorrenze. Ruolo tradizionale di fondamentale importanza è quello dell’azdora, la padrona di casa, intenta a preparare le… Read More
Posted on maggio 31, 2016
Oggi, siamo a proporvi una ricetta originaria dei paesi dell’appennino modenese: il borlengo…
Oggi, siamo a proporvi una ricetta originaria dei paesi dell’appennino modenese: il borlengo… Ingredienti per 4 persone 200 g di farina 00 2 rametti di rosmarino 80g di parmigiano grattugiato 1 spicchio d’aglio 100 g di lardo Sale… Read More
Updated on aprile 28, 2016
Oggi, abbiamo voglia di tagliatelle! Questa ricetta del ragù alla bolognese, sarà un alleato perfetto…
Ragù alla bolognese: ricetta originale… Il sugo preferito dagli italiani? Il ragù di carne alla bolognese, naturalmente! Ogni famiglia custodisce in un cassetto la ricetta tramandata di generazione in generazione e puntualmente la ricetta di famiglia apre le… Read More
Posted on aprile 23, 2016
Il friggione: una ricetta deliziosamente tradizionale, per accompagnare carne o bolliti…
Da accompagnare alla carne, oppure, al bollito, ecco una ricetta da leccarsi i baffi: il Friggione… Tempo: 6 h Difficoltà: Media Porzioni: 6 Persone Calorie: 50 Kcal/100gr Il friggione è un piatto tradizionale emiliano, o meglio bolognese, fatto con… Read More
Posted on aprile 21, 2016
Avete voglia di fare un torta? Oggi, vi proponiamo un classico della cucina emiliana, la torta di riso…
Torta di riso emiliana… Tempo: 1 giorno Difficoltà: Facile Porzioni: 8 Persone Calorie: 135 Kcal/Porz Una ricetta emiliana per una delicata torta a base di riso arricchita con mandorle e cedro candito e completata con del liquore. Questa torta… Read More
Updated on gennaio 26, 2016
Ecco alcune ricette di dolci di carnevale, realizzate in antichità, secondo la tradizione emiliano-romagnola…
I dolcetti di carnevale, più antichi, secondo la tradizione emiliano-romagnola… Dolci molto più antichi, legati alla semplicità delle tradizioni contadine sono le Tagliatelle fritte di Carnevale, null’altro che normali tagliatelle che si rendevano golose cospargendo la sfoglia appena… Read More
Updated on gennaio 25, 2016
Una ricettina da leccarsi i baffi, a carnevale: le sfrappole bolognesi…
La ricetta delle “sfrappole”, un dolce di carnevale, del bolognese… di Andrea Del Cero – E’ impossibile vivere i giorni di carnevale senza incontrare le sfrappole. Più inossidabili delle lenticchie a capodanno e più tradizionali del panettone natalizio… Read More
Updated on gennaio 16, 2016
Ed ecco una leccornia, che proviene proprio dalla città di Piacenza: i tortelli con la coda…
Turteil cun la cuà “Tortelli piacentini con la coda” In realtà i tortelli piacentini furono inventati per la tavola di un nobile signore: era il 1351 quando le cuoche del castello di Vigolzone crearono dei fagottini di pasta… Read More
Updated on dicembre 17, 2015
Dessert della tradizione ferrarese: torta tenerina al caffé…
Torta tenerina al caffé Dosi per 8 persone Presentazione La torta tenerina è una specialità e un vanto della città di Ferrara. Preparata con una base di cioccolato fondente, burro, zucchero, uova e pochissima farina, una volta sfornata… Read More
Updated on dicembre 16, 2015
Puré di patate fatto in casa…
Puré di patate fatto in casa Il purè di patate (o purea di patate) è un gustoso contorno, un classico molto diffuso e apprezzato anche all’estero. Di facile preparazione, il purè di patate è un piatto a base… Read More
Commenti recenti